Cerca sul sito:



px
7
Documenti
Questo comporta due orienta-
menti fondamentali decisivi per
la nostra questione. Soltanto il ti-
po di certezza derivante dalla si-
nergia di matematica ed empiria
ci permette di parlare di scientifi-
cità. Ciò che pretende di essere
scienza deve confrontarsi con
questo criterio. E così anche le
scienze che riguardano le cose
umane, come la storia, la psicolo-
gia, la sociologia e la filosofia,
cercavano di avvicinarsi a questo
canone della scientificità.
Importante per le nostre riflessio-
ni, comunque, è ancora il fatto
che il metodo come tale esclude il
problema Dio, facendolo appari-
re come problema ascientifico o
pre-scientifico. Con questo, però,
ci troviamo davanti ad una ridu-
zione del raggio di scienza e ra-
gione che è doveroso mettere in
questione.
Tornerò ancora su questo argo-
mento. Per il momento basta te-
ner presente che, in un tentativo
alla luce di questa prospettiva di
conservare alla teologia il caratte-
re di disciplina "scientifica", del
cristianesimo resterebbe solo un
misero frammento. Ma dobbia-
mo dire di più: se la scienza nel
suo insieme è soltanto questo, al-
lora è l'uomo stesso che con ciò
subisce una riduzione. Poiché al-
lora gli interrogativi propriamen-
te umani, cioè quelli del "da do-
ve" e del "verso dove", gli interro-
gativi della religione e dell'ethos,
non possono trovare posto nello
spazio della comune ragione de-
scritta dalla "scienza" intesa in
questo modo e devono essere
spostati nell'ambito del soggetti-
vo. Il soggetto decide, in base al-
le sue esperienze, che cosa gli ap-
pare religiosamente sostenibile, e
la "coscienza" soggettiva diventa
in definitiva l'unica istanza etica.
In questo modo, però, l'ethos e la
religione perdono la loro forza di
creare una comunità e scadono
nell'ambito della discrezionalità
personale. E’ questa una condi-
zione pericolosa per l'umanità: lo
costatiamo nelle patologie mi-
nacciose della religione e della
ragione – patologie che necessa-
riamente devono scoppiare,
quando la ragione viene ridotta a
tal punto che le questioni della
religione e dell'ethos non la ri-
guardano più. Ciò che rimane dei
tentativi di costruire un'etica par-
tendo dalle regole dell'evoluzio-
ne o dalla psicologia e dalla so-
ciologia, è semplicemente insuffi-
ciente.
Prima di giungere alle conclusio-
ni alle quali mira tutto questo ra-
gionamento, devo accennare an-
cora brevemente alla terza onda
della deellenizzazione che si
diffonde attualmente. In conside-
razione dell’incontro con la mol-
teplicità delle culture si ama dire
oggi che la sintesi con l’elleni-
smo, compiutasi nella Chiesa an-
tica, sarebbe stata una prima in-
culturazione, che non dovrebbe
vincolare le altre culture. Queste
dovrebbero avere il diritto di tor-
nare indietro fino al punto che
precedeva quella inculturazione
per scoprire il semplice messag-
gio del Nuovo Testamento ed in-
culturarlo poi di nuovo nei loro
rispettivi ambienti. Questa tesi
non è semplicemente sbagliata; è
tuttavia grossolana ed imprecisa.
Il Nuovo Testamento, infatti, e
stato scritto in lingua greca e por-
ta in se stesso il contatto con lo
spirito greco – un contatto che
era maturato nello sviluppo pre-
cedente dell’Antico Testamento.
Certamente ci sono elementi nel
processo formativo della Chiesa
antica che non devono essere in-
tegrati in tutte le culture. Ma le
decisioni di fondo che, appunto,
riguardano il rapporto della fede
con la ricerca della ragione uma-
na, queste decisioni di fondo fan-
no parte della fede stessa e ne so-
no gli sviluppi, conformi alla sua
natura.
Con ciò giungo alla conclusione.
Questo tentativo, fatto solo a
grandi linee, di critica della ra-
gione moderna dal suo interno,
non include assolutamente l’opi-
nione che ora si debba ritornare
indietro, a prima dell’illumini-
smo, rigettando le convinzioni
dell’età moderna. Quello che nel-
lo sviluppo moderno dello spiri-
to è valido viene riconosciuto
senza riserve: tutti siamo grati
per le grandiose possibilità che
esso ha aperto all’uomo e per i
progressi nel campo umano che
ci sono stati donati. L’ethos della
scientificità, del resto, è – Lei l’ha
accennato, Magnifico Rettore –
volontà di obbedienza alla verità
e quindi espressione di un atteg-
giamento che fa parte delle deci-
sioni essenziali dello spirito cri-
stiano. Non ritiro, non critica ne-
gativa è dunque l’intenzione; si
tratta invece di un allargamento
del nostro concetto di ragione e
dell’uso di essa. Perché con tutta
la gioia di fronte alle possibilità
dell'uomo, vediamo anche le mi-
nacce che emergono da queste
possibilità e dobbiamo chiederci
come possiamo dominarle. Ci
riusciamo solo se ragione e fede
si ritrovano unite in un modo
nuovo; se superiamo la limitazio-
ne autodecretata della ragione a
ciò che è verificabile nell'esperi-
mento, e dischiudiamo ad essa
nuovamente tutta la sua ampiez-
za. In questo senso la teologia,
non soltanto come disciplina sto-
rica e umano-scientifica, ma co-
me teologia vera e propria, cioè
come interrogativo sulla ragione
della fede, deve avere il suo po-
sto nell'università e nel vasto dia-
logo delle scienze.
Solo così diventiamo anche capa-
ci di un vero dialogo delle cultu-
re e delle religioni – un dialogo di
cui abbiamo un così urgente biso-
gno. Nel mondo occidentale do-
mina largamente l'opinione, che
soltanto la ragione positivista e le
forme di filosofia da essa deri-
vanti siano universali. Ma le cul-
ture profondamente religiose del
mondo vedono proprio in questa
esclusione del divino dall'univer-
salità della ragione un attacco al-
le loro convinzioni più intime.
Una ragione, che di fronte al di-
vino è sorda e respinge la religio-
ne nell'ambito delle sottoculture,
è incapace di inserirsi nel dialogo
delle culture. E tuttavia, la mo-
derna ragione propria delle
scienze naturali, con l'intrinseco
suo elemento platonico, porta in
sé, come ho cercato di dimostra-
re, un interrogativo che la tra-
scende insieme con le sue possi-
bilità metodiche. Essa stessa de-
ve semplicemente accettare la
struttura razionale della materia
e la corrispondenza tra il nostro
spirito e le strutture razionali
operanti nella natura come un
dato di fatto, sul quale si basa il
suo percorso metodico. Ma la do-
manda sul perché di questo dato
di fatto esiste e deve essere affi-
data dalle scienze naturali ad al-
tri livelli e modi del pensare – al-
la filosofia e alla teologia. Per la
filosofia e, in modo diverso, per
la teologia, l'ascoltare le grandi
esperienze e convinzioni delle
tradizioni religiose dell'umanità,
specialmente quella della fede
cristiana, costituisce una fonte di
conoscenza; rifiutarsi ad essa si-
gnificherebbe una riduzione
inaccettabile del nostro ascoltare
e rispondere. Qui mi viene in
mente una parola di Socrate a
Fedone. Nei colloqui precedenti
si erano toccate molte opinioni fi-
losofiche sbagliate, e allora
Socrate dice: "Sarebbe ben com-
prensibile se uno, a motivo dell'irri-
tazione per tante cose sbagliate, per
il resto della sua vita prendesse in
odio ogni discorso sull'essere e lo de-
nigrasse. Ma in questo modo perde-
rebbe la verità dell'essere e subirebbe
un grande danno".
L'occidente, da molto tempo, è
minacciato da questa avversione
contro gli interrogativi fonda-
mentali della sua ragione, e così
potrebbe subire solo un grande
danno. Il coraggio di aprirsi al-
l'ampiezza della ragione, non il
rifiuto della sua grandezza – è
questo il programma con cui una
teologia impegnata nella rifles-
sione sulla fede biblica, entra nel-
la disputa del tempo presente.
"Non agire secondo ragione, non
agire con il logos, è contrario alla na-
tura di Dio", ha detto Manuele II,
partendo dalla sua immagine cri-
stiana di Dio, all'interlocutore
persiano. E’ a questo grande lo-
gos, a questa vastità della ragio-
ne, che invitiamo nel dialogo del-
le culture i nostri interlocutori.
Ritrovarla noi stessi sempre di
nuovo, è il grande compito del-
l'università.
Benedetto XVI
"Questa pagina web è stata creata come esercizio da Carlo Auricchio, allievo del corso UNI3-Nichelino di Informatica Avanzata"

 

 

Informativa sull'utilizzo dei cookie.
Questo sito utilizza cookie tecnici, di terze parti e di profilazione (propri e di altri siti) per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se vuoi saperne di pił o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.
Se clicchi su OK oppure chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Ti ricordiamo che la mancata accettazione dei cookie tecnici potrebbero impedire alcune funzionalitą di questo sito.